Patente 2022, tutte le novità per i neopatentati

Siamo alla fine del 2022 e per gli automobilisti è tempo di tirare le somme. Quest’anno, sono state tante le norme aggiornate dal Codice della Strada, come ad esempio quella relativa ai rifiuti gettati dal finestrino dell’auto, per chi parcheggia nelle aree dedicate ai disabili, per chi utilizza il telefono alla guida e chi più ne ha più ne metta.

Lo scopo, infatti, è quello di rendere l’automobilista più attento alla strada, alla guida e tutto ciò che lo circonda.

Lo sapevi che il numero degli incidenti stradali nel corso del 2021 – 2022 è aumentato vertiginosamente? Le statistiche sono davvero drammatiche. Non lo diciamo noi! Lo dice l’ISTAT.

Per questo motivo si è pensato di aggiornare le norme relative al Codice della Strada, con la speranza di rendere tutti un po’ più coscienti del rischio.

Non è tutto, quest’anno ci sono anche molte novità relative ai neopatentati e a tutti coloro desiderosi di ottenere le patenti A e B, quelle per i ciclomotori, moto e auto, conseguibili a partire dai 16 anni.

Queste nuove regole sono state varate dal Ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibile il 27 ottobre 2021 e pubblicate in Gazzetta Ufficiale il 9 dicembre 2021. Questo vuol dire che sono entrate in vigore a partire dall’inizio del 2022.

L’Unione Nazionale delle Autoscuole e degli Studi di Consulenza automobilistica si sono detti favorevoli all’introduzione delle nuove regole. A questo punto, non ci resta che fare un riepilogo di ciò che è accaduto quest’anno.

Esami patente di guida e quiz in aula: ecco cosa è cambiato quest’anno

In sostanza, gli esami per la patente di guida sono diventati molto più severi, con meno quiz certo, ma anche con meno tempo a disposizione. Una nota positiva per i neopatentati? Il foglio rosa ha una durata fino a 12 mesi, non più necessariamente 6.

La prova teorica, i famosi quiz, sono sempre e comunque composti da domande a cui si risponde “vero” o “falso”. Tuttavia, come anticipato poc’anzi le domande sono passate da 40 a 30, con un tempo a disposizione di 20 minuti, non più mezz’ora. Gli errori ammessi non sono più 4 ma 3.

L’esame di guida può essere fatto con vetture dotate di cambio manuale o automatico. In quest’ultimo caso, però, la patente è valida solo con vetture di quel tipo poiché sarà riportato il codice UE 78 accanto alla categoria conseguita.

I neopatentati possono esercitarsi con il foglio rosa e con accanto una persona esperta che abbia almeno 10 anni di patente e meno di 65 anni di età. Tuttavia, fermo restando restrizioni sulla potenza, le esercitazioni con le moto possono non prevedere l’accompagnatore.  Se queste regole non dovessero essere rispettate, la sanzione potrebbe variare da 430 euro a 1.731 euro più l’eventuale ritiro del mezzo. Bisogna dunque prestare la massima attenzione!

Inoltre, con la nuova legge è stata introdotta una deroga che permette ai neopatentati di guidare con la patente di Categoria B vetture con una potenza superiore a 55kW per Tonnellata. Tuttavia, anche in questo caso c’è una condizione molto importante da rispettare: ovvero quella di essere accompagnati da una persona esperta che abbia conseguito la patente da almeno dieci anni e abbia meno di 65 anni di età.

Rimangono inalterati i limiti di velocità per i neopatentati:

  • Fino a 100 km. /h sulle autostrade;
  • Fino a 90 km. /h sulle strade extraurbane.

Hai conseguito da poco la patente?

Tu@ figli@ chiede continuamente la macchina per uscire con i suoi amici?

Ti consigliamo allora di seguire queste regole, altrimenti saranno dolori!

Telefoni alla guida? No!

Ti ricordiamo, inoltre, che è severamente vietato guidare mentre si parla al telefono. Non cambia l’importo delle sanzioni, che resta dai 165 a 661 euro con 5 punti decurtati dalla patente, ma vengono menzionati adesso anche smartphone, computer portatili, notebook, tablet e dispositivi simili. Questo, probabilmente, è il vizio peggiore di alcuni automobilisti: guidare e parlare al telefono.

Si tratta di un problema molto grave perché può provocare danni, spesso irreparabili. Guidare con lo smartphone in mano in strada e autostrada triplica il rischio di incidenti: una condotta non solo illegale, ma molto pericolosa per noi stessi e per gli altri.

Questi sono solo alcuni dei nuovi aggiornamenti del Codice della Strada che continua a inasprirsi con il fine di rendere la viabilità più sicura.

Si cambia per migliorare e si cambia per fare qualcosa di buono. In questo caso si cambia per rispettare il Codice della Strada, per essere sempre attenti e rendere le strade meno pericolose.

Noi dell’Autofficina Di Santo continuiamo a rimanere operativi e ad andare in contro alle esigenze del cliente, alle tue esigenze.

Hai deciso di risparmiare sul carburante e stai pensando di installare un impianto gpl sulla tua vettura? Scopri il mondo dei carburanti alternativi.

Hai deciso di provare il nostro autolavaggio e igienizzazione prima di partire per le vacanze natalizie? Non perdere tempo e passa a trovarci.

Hai deciso di proteggere la tua auto con sistemi di antifurto e allarmi digitali? Vieni a provare Mosquito e Block Shaft 2, passa a trovarci.

Dove ci trovi? 

San Salvo in via Marisa Bellisario, 6 e ad accogliere i nostri clienti sempre con la stessa cura e lo stesso impegno.

Ora che sai come fare, approfitta di questo momento e prenota la tua revisione in via bellisario, 6 oppure chiama i numeri:

0873/343270 oppure 0873/344056.

Per rimanere aggiornato seguici sui social, sulla nostra pagina Facebook e LinkedIn.

Rimangono gradite le recensioni su Google Mybusiness perché sono un modo per migliorare il nostro servizio e la tua esperienza nella nostra officina.

Ti stai chiedendo perché affidarti proprio a noi?

La nostra attività è la nostra storia e da quasi cinquant’anni ripariamo auto e rimettiamo al volante i nostri clienti.

Cosa aspetti? Non hai più scuse!

Ti aspettiamo.