Quando una macchina è sul ponte per la revisione sai cosa va controllato?
Sono numerosi gli elementi passati in rassegna ed è importante saperli per non rischiare di lasciare la propria auto nelle mani sbagliate e che alcune parti non vengano controllate. La revisione auto è una pratica fondamentale per poter viaggiare sicuri, ma sai davvero come funziona?
Possiamo dire che i requisiti per superare la revisione auto sono quelli di una corretta manutenzione e cura nel tempo?
Quali sono in dettaglio gli elementi che si vedono in una revisione?
La prima cosa da fare è accertarsi che la vettura venga alzata sul ponte sollevatore o posizionata sulla fossa di ispezione per essere controllata nel sottoscocca. Questo è l’unico modo per avere piena visuale dell’auto in quanto verrà controllato lo stato delle sospensioni, dei braccetti, delle tubazioni, dei freni e di tutte le altre componenti della tua vettura.
Inoltre, è bene sapere che qualora la revisione dovesse essere negativa, il cliente pagherebbe lo stesso perché, oltre al costo della riparazione, si dovrà aggiungere il prezzo della nuova revisione da fare entro un mese dall’esito negativo.
In questo articolo, però, non ti lasceremo in balìa degli eventi poiché ti daremo tutte le informazioni di cui hai bisogno per comprendere come deve essere fatta una buona revisione auto.
Pront@ a partire? Scopri tutti gli elementi controllati!
Scopri tutti gli elementi controllati durante la revisione auto
Ai veicoli di cui all’art. 80, comma 4 del Codice della Strada spetta la revisione annuale e le componenti controllate sono le seguenti:
- Dispositivi di frenatura: freno di servizio, stato meccanico, efficienza, equilibratura, pompa a vuoto e compressore, freno di soccorso, freno a mano, freno di rimorchio o di semirimorchio, stato meccanico – frenatura automatica;
- Sterzo e volante: stato meccanico, volante dello sterzo, gioco dello sterzo;
- Visibilità: campo di visibilità, vetri, retrovisore, tergicristallo, lavavetro;
- Luci, riflettori e circuito elettrico: proiettori abbaglianti e anabbaglianti, stato e funzionamento, orientamento, commutazione, efficacia visiva, luci di posizionamento e luci d’ingombro, colore ed efficacia visiva, luci di arresto, indicatori luminosi di direzione, commutazione, frequenza di lampeggiamento, proiettori fendinebbia anteriori e posteriori, posizioni, proiettori di retromarcia, dispositivo di illuminazione della targa posteriore, catarifrangenti – stato e colore, spie, collegamenti elettrici tra il veicolo trainante e il rimorchio o semirimorchio, circuito elettrico;
- Assi, ruote, pneumatici e sospensori;
- Telaio ed elementi fissati al telaio: telaio o cassone ed elementi fissati al telaio, stato generale, tubi di scappamento, serbatoi e tubi per carburante, caratteristiche geometriche e stato del dispositivo posteriore di protezione autocarri, supporto della ruota di scorta, dispositivo di accoppiamento dei veicoli trainanti, dei rimorchi, dei semirimorchi, cabina e carrozzeria, stato generale, fissaggio, porte e serrature, pavimento, sedile del conducente, predellini;
- Altri equipaggiamenti: cinture di sicurezza, estintori, serrature e dispositivi antifurto, dispositivo plurifunzionale di soccorso, triangolo di segnalazione, cassetta di pronto soccorso, pannelli flurorifrangenti posteriori, cuneo (i) fermaruota, avvisatore acustico, tachimetro, tachigrafo;
- Effetti nocivi: rumori, gas di scappamento, eliminazione dei disturbi radio;
- Controlli supplementari per i veicoli adibiti al trasporto pubblico di persone: uscita(e) di sicurezza (compresi i martelli per infrangere i cristalli), targhette indicatrici della(e) uscita(e) di sicurezza, riscaldamento, sistema di aerazione, disposizione dei sedili, illuminazione interna;
- Identificazione del veicolo: targa d’immatricolazione e numero del telaio.
Invece, ai veicoli di cui all’art. 80, comma 3 del Codice della Strada spetta la revisione dopo quattro anni dall’immatricolazione e successivamente ogni due anni. In questo caso, dunque, vengono passate in rassegna le seguenti componenti:
- Dispositivi di frenatura: freno di servizio, stato meccanico, efficienza, equilibratura, freno a mano;
- Sterzo e volante: stato meccanico, gioco dello sterzo, fissaggio del sistema di sterzo, cuscinetti della ruota;
- Visibilità: campo di visibilità, vetri, retrovisore, tergicristallo, lavavetro;
- Luci, riflettori e circuito elettrico: proiettori abbaglianti e anabbaglianti, stato e funzionamento, orientamento, commutazione, stato e funzionamento, stato dei vetri protettivi, colore ed efficacia visiva, luci di posizione, luci di arresto, indicatori luminosi di direzione, proiettori di retromarcia, proiettori fendinebbia, dispositivo illuminazione targa, catarifrangenti, luci di segnalazione veicolo fermo;
- Assi, ruote, pneumatici e sospensioni;
- Telaio ed elementi fissati al telaio: telaio o cassone ed elementi fissati al telaio, stato generale, tubi di scappamento, serbatoi e tubi per carburante, supporto della ruota di scorta, sicurezza del dispositivo di accoppiamento, carrozzeria, stato strutturale, porte e serrature;
- Altri equipaggiamenti: fissaggio del sedile del conducente, fissaggio della batteria, avvisatore acustico, dispositivo plurifunzionale di soccorso, triangolo di segnalazione, cinture di sicurezza, sicurezza di montaggio, stato delle cinture, funzionamento:
- Effetti nocivi: rumori, gas di scappamento;
- Identificazione del veicolo: targa d’immatricolazione, numero del telaio.
Come puoi vedere, nulla è lasciato al caso, pertanto, ti consigliamo di mantenere sempre la tua auto controllata e in buone condizioni. Questo comporterà meno rischi e un’altissima probabilità di superare la revisione a pieni voti.
Freni, ruote e visibilità: le componenti fondamentali per una corretta revisione della tua auto
Sono tantissimi gli elementi della tua auto che vengono passati in rassegna durante la revisione. Tuttavia, ci preme specificare che quelli più importanti sono quelli legati ai freni, ruote e in generale alla visibilità.
Ad esempio, con il tempo i freni potrebbero deteriorarsi e danneggiarsi creando così un rischio per la sicurezza delle persone all’interno della vettura, ma anche fuori. Per questo motivo, durante la revisione, l’auto viene posizionata su dei rulli o piastre di frenatura per controllare l’efficienza e lo squilibrio dinamico, ossia il rischio di sbandare durante la frenata.
Successivamente, viene controllato il freno a mano e altre componenti fondamentali per la sicurezza in strada come le ruote, cinture di sicurezza, airbag, apertura delle porte. Anche gli pneumatici giocano un ruolo fondamentale per la sicurezza del viaggio a bordo della tua auto. Infatti, ci preme ricordarti che non devono presentare un battistrada consumato irregolarmente o inferiore a 1,6 mm che è la misura prevista dal Codice della Strada.
Revisione e tagliando: quali sono le differenze?
La revisione auto e il tagliando sono due cose completamente diverse, questo è bene ricordartelo. La revisione, come ormai saprai, è imposta dalla legge ed è stabilita ad intervalli regolari, mentre il tagliando indica una serie di controlli fatti dalla Casa madre da effettuare ad intervalli di chilometraggio regolari per garantire l’efficienza della tua auto.
Ora la revisione auto non ha più segreti per te, cosa aspetti? Prenotala ora!
Non sei ancora convint@?
Passa a trovarci e ti daremo tutte le informazioni utili.
Noi dell’Autofficina Di Santo Paolo continuiamo a rimanere operativi e ad andare in contro alle esigenze del cliente.
Hai deciso di risparmiare sul carburante e stai pensando di installare un impianto gpl sulla tua vettura? Scopri il mondo dei carburanti alternativi.
Hai deciso di provare il nostro autolavaggio e igienizzazione dopo le vacanze estive? Non perdere tempo e passa a trovarci.
Dove ci trovi?
San Salvo in via Marisa Bellisario, 6 e ad accogliere i nostri clienti sempre con la stessa cura e lo stesso impegno.
Ora che sai come fare, approfitta di questo momento e prenota la tua revisione in via bellisario, 6 oppure chiama i numeri:
0873/343270 oppure 0873/344056.
Per rimanere aggiornato seguici sui social, sulla nostra pagina Facebook e LinkedIn.
Rimangono gradite le recensioni su Google Mybusiness perché sono un modo per migliorare il nostro servizio e la tua esperienza nella nostra officina.
Ti stai chiedendo perché affidarti proprio a noi?
La nostra attività è la nostra storia e da quasi cinquant’anni ripariamo auto e rimettiamo al volante i nostri clienti.
Cosa aspetti? Non hai più scuse!
Ti aspettiamo.