Il Marchio: la storia di un brand.

Partiamo con il chiederci: “Cos’è un marchio? Cos’è il brand?”

Il brand è il marchio di fabbrica, l’identità di un’azienda. Promuovere il proprio brand nella comunicazione offline e online, è ormai una necessità perché ovunque ci si presenti il logo e il claim sono il biglietto da visita per potenziali utenti e clienti. Curare la “facciata” attraverso una comunicazione efficace, migliora il proprio business. Una definizione esemplare del concetto espresso da Tiziana Iozzi all’interno del suo blog. 

Il brand è in sostanza il biglietto da visita di ogni attività che si propone con un determinato vestito, con i suoi colori, con i suoi valori che rende manifesti e riconoscibili al cliente. 

Il brand come presupposto per le politiche di comunicazione dell’impresa

L’impiego del brand genera benefici per i consumatori oltre che per le aziende. I brand, infatti, aiutano gli acquirenti a identificare prodotti specifici che soddisfano i loro bisogni, riducendo il tempo necessario per l’acquisto. Dalla prospettiva dell’impresa venditrice, invece, le marche facilitano la ripetizione dell’acquisto e l’introduzione di nuovi prodotti, dato che gli acquirenti hanno già familiarità con i marchi dell’impresa. Parliamo, dunque, anche di branding inteso come quel processo effettuato dalle imprese per differenziare la propria offerta da altre analoghe, utilizzando nomi o simboli distintivi. Qual è il fine ultimo di questo processo? La promozione dell’immagine di marca che da una parte solidifica l’immagine stessa incuriosendo il pubblico al consumo dei prodotti offerti dallo stesso, dall’altra, se questo rimane soddisfatto si può arrivare ad una fidelizzazione del cliente, la cosiddetta brand loyalty.

Il personal branding

Poi ancora, rimanendo nell’ambito dell’analisi del termine preso in considerazione, cos’è il PERSONAL branding?

La parola personal va a rafforzare la percezione e il ricordo del marchio, allo stesso tempo si fa riferimento ad un piano di coaching, di azioni, di strategie, segreti e opportunità di branding applicate al web. (per saperne di più vai qui).

Dopo aver messo in campo tutti passaggi per affermare il proprio marchio e il proprio brand, e cioè:

  • Definizione degli obiettivi
  • Una volta definiti gli obiettivi fa che siano raggiungibili, facili, etici, sostenibili
  • Laddove l’obiettivo riguardi la TUA professione o la TUA azienda è strategico crearsi un brand che sia percepito, il TUO personal branding
  • Decolla sul mercato online con un sito web che non sia solo un “bel sito” ma che abbia caratteristiche utili e finalizzate ai tuoi obiettivi.
  • Sii tracciabile sui canali social, mantienili attivi per veicolare la tua presenza sul web.
  • Utilizza immagini ottimizzate per il web e per i social che facciano innamorare di te.
  • Identifica i tuoi clienti, il tuo target e impiega gli strumenti e le risorse del web per raggiungerli e rintracciarli.
  • Comunica con il loro linguaggio, i loro mezzi, le loro modalità, i loro canali.

Un altro passo importante è quello di creare strategie di successo con il Copywriting e il content marketing E poi convertire la tua presenza online in risultati concreti, tangibili, misurabili.

In tutto questo, il marchio che ruolo ha? 

Importantissimo!

Pensiamo al caso Nike un marchio che nasce il 25 gennaio del 1967, nel momento in cui lo studente di economia Phil Knight e l’allenatore della Oregon University Bill Bowerman costituiscono un marchio che importi dal Giappone scarpe sportive: il nome “Nike” viene scelto a richiamare la dea omonima della mitologia greca, simbolo della vittoria.

I marchi automobilistici.

Ovviamente i grandi marchi sono anche nel settore automobilistico.

Un esempio? 

La Volkswagen, https://bit.ly/2WF6lbF che non è solo la Casa automobilistica straniera più amata dagli italiani, ma anche uno dei marchi più apprezzati. Il brand tedesco ha iniziato la propria attività prima della Seconda Guerra Mondiale e ha impiegato diversi anni per diventare una potenza nel panorama delle quattro ruote. 

Oppure ancora Fiat, ovviamente. Fabbrica Italiana Automobili Torino”  viene fondata nel 1899 da Giovanni Agnelli e un gruppo di imprenditori torinesi allo scopo di creare un prototipo di automobile. Una scelta fatta in un periodo di fiorente innovazione tecnica e sociale dove il clima favorevole ha dato la spinta giusta a questo gruppo per compiere il grade passo. Un passo pieno di cavilli burocratici che però ha portato, lo stesso gruppo, ad imporsi sul mercato, non solo italiano, ma internazionale andando a conquistare un’élite di consumatori.

La storia del nostro marchio.

Bene, anche noi di AUTOFFICINA ABBIAMO UNA STORIA DI 50 ANNI DA RACCONTARE. 

Esatto, 50 anni di storia in cui ripariamo auto e rimettiamo al volante i nostri clienti. Il tutto offrendo servizi di: 

  1. Installazione e manutenzione impianti GPL.
  2. Manutenzione flotte auto e mezzi. 
  3. Riparazione impianti elettrici e installazione GPS.
  4. Installazione impianti di aria condizionata.

L’ officina DI SANTO PAOLO, apre i battenti il 05/01/1969 dal fare intraprendente e lungimirante del poco più che un ventenne sig. Paolo, da un piccolo garage sito al centro di SAN SALVO.

Questa ridente cittadina che si affaccia a sul mare e che negli ultimi 50 anni ha sviluppato un tasso di industrializzazione e cambiamento sociale e culturale mai visti in altri centri dell’Abruzzo. I cambiamenti sono fondamentali nella vita di un’attività che deve sempre stare al passo con i tempi e con le esigenze, infatti nel 1972 l’attività viene trasferita nella nascente Zona Industriale. Il capannone passato da ca 300 mq , che era il progetto iniziale è arrivato a più di 1000 mq.  Nel corso degli anni il titolare ha implementato le competenze e le attività per essere sempre al passo con i tempi, i continui corsi di aggiornamento e gli standard organizzativi che ci siamo imposti ci hanno portato all’ottenimento nel 2010 della certificazione del sistema integrato BS OHSAS 18001:2007 e ISO 9001:2008.

Arriviamo al punto: com’era il suo logo?

Portava le iniziali di Paolo era sfondo blu e i caratteri in giallo per esaltare. Erano gli anni in cui i favolosi anni ’70 dominavano le tinte accese e tutto era bello, chiaro colorato e definito 

Successivamente alla dipartita del caro amato Paolo l’autofficina cambia ragione sociale  e marchio

Un marchio essenziale nelle linee che rispecchia i tempi e le tendenze e porta la A di Annunziata così come la A in evidenza di Autofficina

Da oggi si cambia e si dà un nuovo look al marchio 

Bene, oggi Annunziata ha scelto di colorare il brand, di dare una nuova veste e nuova linfa. Ha inserito il rosso, ha lasciato il blu e ha inserito la strada come simbolo dell’andare in sicurezza grazie all’Autofficina e ai suoi servizi.

Il procedere sicuri. 

Il rosso come forza, come tenacia, come energia e come colore che scalda il cuore.

La A  di Autofficina che resta a rafforzare il nome così come la P di Paolo al finire della strada per mantenere le radici con il fondatore e l’uomo che ha creduto nel sogno. 

A lui va il nostro grazie, il nostro amore. 

Ai clienti affezionati restituiamo gratitudine e affetto per essere con noi sulla nostra strada da più di 50 anni e aver permesso che il sogno di Paolo continuasse

A noi Tina e Cesare, Maria, Paola e Francesca diciamo grazie, per averci creduto e reso possibile la continuazione del sogno.

Intanto continuiamo ad arricchire questi 50 anni di storia, a San Salvo in via Marisa Bellisario, 6 e ad accogliere i nostri clienti sempre con la stessa cura e la stesso impegno.

Ora che sai come fare, approfitta di questo momento e prenota la tua revisione in via Bellisario, 6 oppure chiama i numeri:

0873/343270 oppure 0873/344056. 

Ti aspettiamo.