Cura dell’auto quando c’è il solleone.

In piena estate è tempo di vacanze ed è tempo di viaggi. Se grazie al green pass abbiamo la possibilità di muoverci in sicurezza, chi garantisce la nostra sicurezza su strada? Quali sono le misure di prevenzione e di cura dell’  auto per viaggiare in sicurezza quando c’è il solleone? 

Tempo di mare, sole, caldo e voglia di viaggiare e di dedicarsi al relax. Ovviamente per fare questo dobbiamo assicurarci che la nostra macchina sia in grado di soddisfare ogni nostra esigenza e allo stesso tempo averne cura. Ovviamente la cura dell’auto è sia interna che esterna e nel periodo del solleone le attenzioni non sono mai troppe. Infatti la preoccupazione prima diventa quella di proteggere l’auto dal sole. L’alta temperatura è un elemento che esiste e non si può cambiare, l’uomo non ha potere sul tempo. Ognuno deve prendere precauzioni per difendere la macchina all’aperto ed esposta ai raggi UV. Ma cosa bisogna fare? 

Cura dell’auto: soluzioni per l’esterno.

Beh una soluzione ovvia non che ottima diventa il garage. Non avete un garage? Ci sono comunque piccoli accorgimenti che potete fare per salvaguardare la vostra amata auto. Per cominciare: scegli bene il parcheggio. Parcheggia in luoghi adeguati che garantiscono ombra, nel caso non riuscissi a trovare il posto perfetto sacrifica il posteriore dell’auto invece del frontale. Un trucchetto per rendere più sopportabile la temperatura dell’abitacolo. Anche d’inverno ma non sotto agli alberi perché potresti ritrovarti la carrozzeria che potrebbe riempirsi di resina ed escrementi d’uccello. Sì, l’auto al sole si rovina ma questo avviene anche a causa di altri elementi.

Altro punto molto importante: ricorda di coprire il mezzo con un telo per preservarlo dagli agenti atmosferici e applica la cera sulla carrozzeria. Questo prodotto serve a proteggere l’auto da sole, grandine e pioggia.

Se vuoi fare le cose per bene ti converrà usare l’artiglieria pesante. Di cosa sto parlando? Degli accessori per proteggere dal sole. Il primo per eccellenza è il telo auto per il sole. Questa soluzione contrasta bene gli agenti atmosferici. Ma attenzione, quale acquistare? Scegli un prodotto che si adatti alle misure della macchina e svolgi l’operazione con calma e precisione: nell’atto di togliere e mettere il telo copri auto potresti provocare graffi.

Altra soluzione è il parasole riflettente per auto. Questo accessorio riduce la conducibilità del calore. Per svolgere il suo compito deve essere spesso e grande. Il risultato? Potrai schermare il parabrezza e difenderlo dal calore.

Ma non è finita qui perchè , per fare le cose per bene, sarebbe ottimo passare anche la cera anti UV. La componente UV dei raggi solari aggredisce e scalda le verniciature dell’auto causando lo sbiadimento dei colori soprattutto sul tettuccio. Per contrastare questo fenomeno esistono in commercio cere specifiche che devono essere applicate dopo che hai deciso di lavare la macchina. In seguito, vanno spalmate sulla carrozzeria con un panno morbido.

Cura dell’auto: manutenzione interna.

Alla cura esterna dell’auto si accosta anche la manutenzione interna. Ma attenzione perché anche qui si esige una specifica tra manutenzione ordinaria e manutenzione straordinaria. Di cosa si sta parlando? Quali sono i lavori che prevedono? Andiamolo a vedere. 

Quando di parla di manutenzione ordinaria dell’auto si parla dell’insieme dei controlli previsti dalla casa costruttrice, la cui scadenza o tipologia, per il mondo Volkswagen, varia da veicolo a veicolo a seconda che sia prevista una scadenza fissa o una scadenza variabile. Il servizio ispezione prevede, in base al chilometraggio percorso, la verifica, la sostituzione o il rabbocco dei vari liquidi (olio motore, liquido refrigerante, olio del cambio, ecc) e dei vari filtri, oltreché la verifica delle condizioni generali dei vari organi elettronici e meccanici, degli pneumatici e del sottoscocca dell’autovettura. La corretta e regolare esecuzione del servizio di ispezione garantisce l’efficienza del veicolo nel corso del tempo.

E la manutenzione straordinaria? La manutenzione straordinaria riguarda invece la riparazione di guasti o anomalie imprevisti dei componenti del veicolo (la frizione, il cambio, il motore, ecc.).

Cura dell’auto: la revisione periodica.

Se la manutenzione è importante, la prima cosa da rispettare è sicuramente la revisione periodica. Questa consiste in una serie di controlli effettuati da centri autorizzati dal Ministero dei Trasporti per verificare l’efficienza del veicolo. Si tratta di un controllo obbligatorio per legge, che va eseguito dopo 4 anni dalla data di immatricolazione dell’autovettura e successivamente ogni 2 anni. Possiamo considerarlo il primo passoper il rodaggio del nostro fido mezzo. 

Cura dell’auto: controllo dell’olio motore.

Ovviamente non limitiamoci a rispettare le scadenze della revisione, ma andiamo anche a fare dei piccoli controlli come quello dell’olio motore. Perché? Dovete sapere che l’olio motore lubrifica i componenti interni dell’organo propulsore del veicolo. La carenza di olio, l’utilizzo di olio con specifiche non conformi oppure la mancata o ritardata sostituzione dell’olio può provocare gravi danni nell’immediato e una precoce usura del motore a lungo termine. Ragion per cui controllare spesso il livello dell’olio diventa davvero importante. 

Cura dell’auto: ulteriori controlli.

Abbiamo finito? Mi sa di no. 

Infatti, prima di partire per un lungo viaggio è meglio controllare ancora. Cosa? Innanzitutto il flusso di aria o liquidi all’interno dell’autovettura perchè necessita di opportuni filtri che facciano da barriera a eventuali corpi estranei. Ovviamente filtri e ricarica dell’aria condizionata devono essere effettuati periodicamente. 

Non dimentichiamo anche il  filtro dell’abitacolo che ha invece la funzione di filtrare l’aria proveniente dall’esterno verso l’interno dell’abitacolo. In esso si fermano polveri, piccoli insetti e pollini. 

E’ importante perché un filtro abitacolo sporco non permette il corretto flusso di aria nell’impianto di climatizzazione, oltreché permettere l’ingresso di allergeni all’interno dell’abitacolo tramite le bocchette di aerazione, fonte di gravi problemi di salute.

Cura dell’auto: controllo batteria, luci e freni.

Facciamo un passo ulteriore e andiamo a controllare anche la batteria. E’ abbastanza ovvio che se questa cede c’è una buona possibilità che rimaniate a piedi, per evitarlo bastano poche semplici mosse: fatela controllare. La verifica dell’efficienza della batteria va eseguita ad ogni manutenzione ordinaria dell’auto per mezzo di un apposito tester.

Continuando il discorso della manutenzione ordinaria, aggiungiamo il controllo delle luci. Non tutte le vetture, specialmente le più datate, non sono dotate del sistema di avviso delle anomalie nell’impianto di illuminazione e si correrebbe quindi il rischio di circolare con delle luci fulminate che potrebbero essere causa di gravi inconvenienti legati alla sicurezza stradale. Un altro aspetto fondamentale è la sostituzione periodica del liquido dei freni che con il tempo e le continue frenate di bolle di aria, si deteriora andando ad inficiare l’efficienza della frenata.

Cura dell’auto: e gli pneumatici?

Non possiamo dimenticarci dei piedi del nostro veicolo: gli pneumatici. Anche qui si apre un bel discorso tra gli estivi e gli invernali. Qual’è la differenza? Al momento basta ricordare la necessità di verificare regolarmente la pressione e l’usura degli pneumatici che potrebbero influire negativamente sull’aderenza del veicolo. Fondamentale durante l’intervento di manutenzione ordinaria dell’auto è la verifica della presenza di eventuali danneggiamenti (tagli, bolle o lacerazioni) anche all’interno dello pneumatico, che potrebbero causare l’esplosione improvvisa con evidenti rischi per la sicurezza.

Cura dell’auto: autofficina certificata.

Abbiamo visto come piccoli accorgimenti e verifiche per tenere rodato il nostro mezzo principale di trasporto riescono a garantire un viaggio più sicuro. Ma dove andare e a chi rivolgersi per effettuare una serie di controlli indispensabili? Sicuramente ad un’autofficina certificata come l’Autofficina DI Santo Paolo che offre servizi di manutenzione ordinaria e straordinaria per le esigenze della vostra vettura. 

Possibilità di revisione periodica e tagliandi come sostituzione dei singoli filtri interni e verifica e controllo dello stato di salute dell’auto. A questo si accosta la possibilità di una diagnosi precisa qualora la stessa presentasse problemi più seri. 

Ma l’autofficina di Di Santo Paolo pensa alla cura dell’auto a 360° sia dentro che fuori. Il tutto favorendo anche un sistema di sanificazione dell’abitacolo. 

Di cosa si tratta?

BACTOBAN è un sistema di sanificazione che sfrutta la migliore tecnologia nel settore di nebulizzazione del liquido disinfettante. Il sistema di nebulizzazione a ultrasuoni permette di generare le particelle del liquido la sanificazione dell’abitacolo all’ozono per rendere l’ambiente pulito e inodore.

Sanificare e revisionare sono elementi imprescindibili per garantire a tutti gli automobilisti una partenza in sicurezza.

Ma non si sono fermati qui, perché la voglia di fare sempre meglio non ci abbandona mai. Proprio per questo abbiamo dotato il nostro autolavaggio di un nuovo portale grazie all’intervento di equipe.net. Si avete capito bene. 

Net 28x, altezza utile 2mt 80 adatto c furgoni, schiumogeno Niagara foam, lavaruota discover ad alta pressione, asciugatura laterale parte bassa”. 

Si cambia per migliorare e si cambia per fare qualcosa di buono. In questo caso si cambia per rendere più pulito l’ambiente così come le vostre macchine, dentro e fuori. Anche qui si vuole pensare a tutto e vogliamo pensare che nel nostro piccolo qualcosa la riusciamo a fare, qualcosa la riusciamo a cambiare. 

Intanto noi continuiamo a lavorare, a  San Salvo in via Marisa Bellisario, 6 e ad accogliere i nostri clienti sempre con la stessa cura e la stesso impegno.

Ora che sai come fare, approfitta di questo momento e prenota la tua revisione in via bellisario, 6 oppure chiama i numeri:

0873/343270 oppure 0873/344056. 

Ti aspettiamo .