Green pass: riapertura ai viaggi.

Green pass e la possibilità di circolare di nuovo con meno limiti. Il miglioramento della situazione pandemica e della campagna vaccinale stanno portando i loro risultati. Siamo completamente liberi? No, ci sono ancora regole da rispettare. Volete sapere di cosa si tratta? 

Libera uscita alle macchine che possono attraversare le regioni. Ma, si può fare tutto in totale libertà? Assolutamente no. Ci sono regole da rispettare e tra queste anche l’obbligo del Green pass. 

Di cosa si tratta? Il Green pass in Italia, il certificato verde Covid 19 è online dal 17 giugno 2021, dopo il via libera del premier Draghi al nuovo dpcm. E’ tata annunciata  la diffusione del documento digitale che renderà più semplice l’accesso ad eventi e strutture nel nostro Paese. Questo servirà prima di tutto per facilitare gli spostamenti che saranno effettuati in totale sicurezza.  

Così come annunciato si adnkoronos.com

Ma procediamo con ordine. 

Green pass: cos’è? 

Il Green pass, noto anche come Certificazione verde COVID-19 – EU nasce dalla proposta della Commissione europea. Il fine di questa scelta è quella di salvaguardare la sicurezza delle persone non ostacolando la loro circolazione.  Stiamo parlando di una certificazione che attesta la tua condizione di salute e il tuo stato di vaccinazione. Una certificazione digitale e stampabile. Questa certificazione prevede un QR code (codice bidimensionale) e un sigillo elettronico qualificato. In Italia il Green pass viene emeso solo attraverso la piattaforma del ministero della salute. 

Ma il green pass attesta solo lo stato di vaccinazione? No. Atteasta anche la negatività del test molecolare o antigenico rapido nelle ultime 48 ore. Ma anche si si è guariti dal Covid-19 in caso di positività. 

Italia – La Certificazione verde COVID-19 può essere richiesta nel nostro Paese per partecipare a eventi pubblici, per accedere a residenze sanitarie assistenziali o altre strutture, spostarsi in entrata e in uscita da territori classificati in “zona rossa” o “zona arancione”. Regioni e Province autonome possono prevedere altri utilizzi della Certificazione verde COVID-19. Dal 1 luglio la Certificazione verde COVID-19 sarà valida come EU digital COVID certificate e renderà più semplice viaggiare da e per tutti i Paesi dell’Unione europea e dell’area Schengen.

Green pass: come si ottiene? 

Come si fa ad ottenere il Green pass? Innanzi tutto bisogna scaricare l’applicazione e per farlo esistono diverse possibilità. Tra queste un sito web dedicato, il fascicolo sanitario elettronico, le app immuni e “io”. A queste si aggiunge una soluzione fisica, ovvero contattare il medico di base o farmacisti. 

Sembra lungo come passaggio ma non lo è, infatti non sarà necessario lo Spid o la Carta d’Identità elettronica.  Questo perché non sono ancora strumenti posseduti da tutti. Per effettuare e ottenere il green pass sarà necessaria la tessera sanitaria. Secondo quanto riportato su ilsole24ore.com

Il green pass è la certificazione verde necessaria per porter circolare, per attivarla sono state pensate soluzioni comode per tutti. Per chi volesse ulteriormente informarsi, si può andare sul sito web dedicato.

Ma come facciamo a sapere quando possiamo attivarlo? 

Niente paura, la disponibilità all’attivazione del green pass viene comunicata tramite mail o sms a tutti in contatti in procinto di vaccinazione, test o guarigione. All’interno della mail sarà apposto anche un codice che permetterà a scaricare la certificazione. 

Basta seguire tutte le istruzioni che la mail contiene. 

Green pass: quando usarlo? 

Il Green pass non sarà utile sono per gli spostamenti fra regioni o stati dell’UE, ma anche per la visita degli anziani nelle Rsa. Ma anche per partecipare ai ricevimenti di matrimonio. Il green pass permetterà inoltre la riapertura di molti luoghi di ristorazione e discoteche, così come di concerti. Ma quando sarà necessario esibire la carta verde?

Potranno verificare la validità della certificazione, secondo quanto annunciato da leggioggi.it:

  • I pubblici ufficiali nell’esercizio delle relative funzioni.
  • Il personale addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi iscritto nell’elenco di cui all’articolo 3, comma 8, della legge 15 luglio 2009, n. 94.
  • I soggetti titolari delle strutture ricettive e dei pubblici esercizi per l’accesso ai quali è prescritto il possesso di certificazione verde COVID-19, nonché i loro delegati.
  • Il proprietario o il legittimo detentore di luoghi o locali presso i quali si svolgono eventi e attività per partecipare ai quali è prescritto il possesso di certificazione verde COVID-19, nonché i loro delegati.
  • I gestori delle strutture che erogano prestazioni sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali per l’accesso alle quali in qualità di visitatori sia prescritto il possesso di certificazione verde COVID-19, nonché i loro delegati.

Green pass: limiti e doveri. 

Il green pass ci permette di muoverci, di spostarci ovunque tenendo sempre presenti le dovute condizioni. Questo significa che potremo presto riprendere a viaggiare mostrando il nostro green pass, prendere gli aerei e i mezzi pubblici, ma la nostra auto? Cosa ha a che fare con il green pass? Quali sono i punti in comune? Bisogna ricordare che l’auto rimane il mezzo principe degli spostamenti e dobbiamo tenerlo a cura. L’igienizzazione, la pulizia e la cura sono alla base della prevenzione. Come? Facendo costante manutenzione e mantenendo una pulizia impeccabile. Della igienizzazione dell’auto ne abbiamo già parlato in un  blog dello scorso anno quando tutto è dovuto cambiare.

Nuove regole,nuovi decreti, tanti decreti. Tutto ciò ha portato a parlare di sanificazione degli ambienti al chiuso e delle proprie abitazioni.

Dal Green pass al rispetto delle norme di prevenzione. 

Si sanifica tutto, ci si disinfetta, in alcuni luoghi vengono rispettate le norme di sicurezza, in altri meno. E gli automobilisti? Gli autotrasportatori di mezzi pesanti? E il libero professionista? E il rappresentante che passa più tempo in auto che a casa? Per l’officina Di Santo Paolo di San Salvo la salute è stato il primo pensiero. 

Qual è stata la nostra soluzione? 

tanto accogliere il nuovo servizio di sanificazione, (più che mai utile in questo periodo), attuato con un moderno dispositivo prodotto dalla Magneti Marelli denominato BACTOBAN.

Di cosa si tratta?

BACTOBAN è un sistema di sanificazione che sfrutta la migliore tecnologia nel settore di nebulizzazione del liquido disinfettante. Il sistema di nebulizzazione a ultrasuoni permette di generare le particelle del liquido la sanificazione dell’abitacolo all’ozono per rendere l’ambiente pulito e inodore.

Sanificare e revisionare sono elementi imprescindibili per garantire a tutti gli automobilisti una partenza in sicurezza.

Capiamo insieme cosa aspettarci appena saremo in officina Di Santo.

Abbiamo

  • sanificato i nostri locali,
  • reimpostato le postazioni di lavoro
  • favorito il distanziamento
  • pensato alla sicurezza dei nostri dipendenti.

Infine, ci siamo adoperati per garantire la sicurezza anche ai nostri clienti, evitando assembramenti nei luoghi di attesa e creando un calendario di appuntamenti che soddisfacesse la crescente richiesta di assistenza che è tipica di inizio estate.

Dal Green pass alla pulizia della vostra auto. 

La nostra autofficina non solo rispetta le esigenze, ma fa di più. Ti garantisce dei sistemi di pulizia efficaci ed efficienti. Di  cosa stiamo parlando? Del nostro autolavaggio che da poco abbiamo dotato di un nuovo portale grazie all’intervento di equipe.net

Un Net 28x, altezza utile 2mt 80 adatto c furgoni, schiumogeno Niagara foam, lavaruota discover ad alta pressione, asciugatura laterale parte bassa”. 

Si cambia per migliorare e si cambia per fare qualcosa di buono. Nel nostro caso si cambia per rendere più pulito l’ambiente così come le vostre macchine, dentro e fuori. Vogliamo pensare a tutto e vogliamo pensare che nel nostro piccolo qualcosa la riusciamo a fare, qualcosa la riusciamo a cambiare. 

Intanto noi continuiamo a lavorare, a  San Salvo in via Marisa Bellisario, 6 e ad accogliere i nostri clienti sempre con la stessa cura e la stesso impegno.

Ora che sai come fare, approfitta di questo momento e prenota la tua revisione in via bellisario, 6 oppure chiama i numeri:

0873/343270 oppure 0873/344056. 

Ti aspettiamo .