STELLANTIS: UNA NUOVA REALTA’ VERSO UN MONDO ECOSOSTENIBILE.

Scopriamo come le autofficine si inseriscono con i loro servizi nelle nuove realtà della grandi case automobilistiche!

 

Riconosci il marchio della tua auto del cuore?

Chi non riconoscerebbe il marchio della sua auto del cuore?

Riconoscerlo è una cosa, conoscere la sua storia è tutt’altra realtà!

Proprio per questo, l’autofficina Di Santo di San Salvo ha deciso di aprire la rubrica dedicata alla storia e al significato di alcuni tra i marchi più famosi dell’automobile e del perché i loro fondatori hanno scelto proprio quel simbolo.

Questa rubrica probabilmente sarà interessante soprattutto per coloro che non vedono nell’auto la sua utilità specifica, ma per coloro che vivono la propria auto in modo emozionale, come il possesso del brand che rappresenta.

Oggi il potere del brand è sempre più forte, quindi perché non conoscere un minimo di storia?

 

Di cosa parliamo oggi? Di Stellantis.

“16 gennaio 2021: è la data ufficiale di nascita di Stellantis, il nuovo colosso automobilistico frutto della fusione tra i gruppi Fiat Chrysler e PSA. Come da attese, i due costruttori hanno perfezionato l’accordo di fusione annunciato il 18 dicembre del 2019 e successivamente modificato per tener conto dell’impatto economico-finanziario della pandemia di coronavirus”. Questo è quanto viene annunciato all’indomani della data ufficiale su Quattroruote.

Nata dalla fusione tra i gruppi PSA e Fiat Chrysler Automobiles, la società ha sede ad Amsterdam e controlla quattordici marchi automobilistici.

Tra questi vi sono brand come Abarth, Alfa Romeo, Chrysler, Citroën, FIAT, Jeep, Lancia, Maserati … a cui il nuovo gruppo dedicherà cura e attenzione volto al progresso e all’innovazione. Già preannunciata è la nuova Alfa Romeo Giulietta del 2022: “…un rilancio (l’ennesimo) che punta a riportarla nella zona alta del mercato mettendo le radici nel mondo del Premium ed avvicinarsi quanto più possibile alla concorrenza tedesca. Il nuovo percorso del brand del Biscione è stato affidato a Jean-Philippe Imparato, reduce da 4 anni di successi in Peugeot”. Questo è quanto annunciato su MotoriOnline.

Un gruppo notevole di marchi e brand che da anni sono i capisaldi del mondo dell’auto. Infatti, grazie ai modelli di Psa (Peugeot, Opel, Ds, e Citroën ) già in vendita quelli in via di lancio nel mese di Gennaio 2021, sembra sia già in grado di sfidare il gruppo Volkswagen.

“Un nuovo gruppo, una nuova era di mobilità sostenibile”, che porta con se una mission ben precisa: offrire libertà di movimento a tutti attraverso soluzioni di mobilità accattivanti, vantaggiose, versatili e sostenibili. La grande svolta di questa fusione è data dal passaggio dal diesel all’elettrico. Ciò significa linee produttive più snelle. Difatti i motori elettrici sono composti da un minor numero di componenti che servono per produrre un motore diesel.

Stellantis unirà know-how e risorse in grado di fornire le soluzioni di mobilità sostenibile dei prossimi decenni”. Affermano i vertici del gruppo.

E sarà solo mera utopia?

Non preoccupatevi, abbiamo noi la soluzione: offriamo Impianti GPL e metano per un ambiente eco- sostenibile. Ad oggi l’auto è indispensabile per affrontare giornate di lavoro e spostamenti necessari, un’auto che purtroppo “Inquina”, per questo per questo optare per un impianto GPL e Metano non solo non ci farà rinunciare ai nostri comfort, ma rispetterà anche l’ambiente. Quali sono i vantaggi? Un risparmio sul carburante. In media, per circa 30.000 km all’anno con un’auto che ha una percorrenza di 8 km/l, spenderesti 6.683 € con un motore a Benzina, 5.426 € con un motore Diesel e 3.256 € con un motore GPL. Ricordiamo anche tutti i modelli di auto a Benzina, se in buone condizioni, sono equipaggiabili con un impianto a metano e a GPL.

Inoltre, grazie al bonus auto. In cosa consiste? È un bonus per la riparazione e la manutenzione delle auto pari al 50% della spesa complessiva sostenuta, cercando di garantire anche la sicurezza stradale. A questo secondo obiettivo si accosta un terzo che corrisponde ad azioni ecosostenibili. Attraverso questo tipo di manutenzioni si cerca di ridurre anche le emissioni inquinanti attraverso l’incentivo di auto ibride con basse emissioni di CO2.

Potrete venire in officina ad effettuare questo tipo di manutenzioni dove, oltre alla riparazione dell’auto, si cerca di ridurre anche le emissioni inquinanti attraverso l’incentivo di auto ibride con basse emissioni di CO2.

L’autofficina Di Santo Paolo oggi vi presenta una nuova rubrica per accompagnare i lettori e visitatori all’interno di un percorso emozionale che mette in luce i brand più importanti del settore automobilistico accostate alle innovazioni che guardano al pieno rispetto dell’ambiente, proprio come noi. Un piccolo percorso storico e innovativo. Perché?  Perché il cambiamento è come una macchina che corre veloce e noi dell’autofficina Di Santo Paolo, ci siamo dentro. Siamo al volante di questa macchina per correre veloce con lei.

La domanda è:

COME LA TUA OFFICINA DEL CUORE PUO’ PRENDERSENE CURA?

 

Scoprilo e Contattaci per chiedere un preventivo o telefona al numero  0873 343270 Siamo in via Marisa Bellisario 6 a San Salvo: troverai una soluzione professionale ad alta precisione, efficiente e adatta alle tue esigenze!