“Voglio rispettare di più l’ambiente!”.
“Stop all’uso di sostanze inquinanti, è ora di cambiare!”.
“Mi sono stufata di tutto questo inquinamento, cerco di capire come cambiare atteggiamento”.
“Come posso vivere meglio e in armonia con la natura?”.
Se anche tu tra le persone che vogliono cambiare qualcosa, provare nel proprio piccolo, a comportarsi in maniera eco-sostenibile?
Se la risposta è sì vuol dire che in te qualcosa si sta muovendo e che la tua mentalità sta cambiando; hai avuto modo di vedere ciò che accade intorno a te e hai deciso di fermati a riflettere e ragionare su cosa e come fare.
Un punto di partenza per cambiare stili di vita e abitudini, può essere la tua automobile. Ti chiederai sicuramente come fare.
Innanzitutto, per esempio, utilizza pneumatici green:
“Da Gomma a Gomma infatti è il progetto, primo in Italia per numero di soci (quasi 800) e secondo per quantitativi di PFU gestiti (oltre 44 milioni di kg nel 2018) che, insieme a importanti partner tecnici, ha contribuito a realizzare il primo nuovo pneumatico verde. EcoTyre, infatti, ha realizzato e testato sulle strade nuovi pneumatici con, all’interno, un’innovativa mescola derivante da gomma triturata di pneumatici fuori uso. Pneumatici che, ovviamente, sono stati oggetto anche di test operativi su strada volti a verificare pressione, consumo battistrada, stato generale dello pneumatico, in modalità comparativa rispetto alle gomme tradizionali. I risultati? Sorprendenti: aver percorso oltre 1.500.000 km, (aprile 2018-aprile 2019) nelle normali condizioni di utilizzo e circolazione su strada, gli pneumatici test montati su 20 camion hanno mostrato caratteristiche di durata e resistenza analoghe, e in alcuni casi migliori, a quelli convenzionali.”
Puoi anche scegliere un modello elettrico o ibrido, specie se hai necessità di una nuova auto e vuoi risparmiare qualcosa attraverso l’Ecobonus:
“L’ecobonus auto è riconosciuto per l’acquisto, anche in leasing, e immatricolazione in Italia di un veicolo di categoria M1 (veicolo a motore destinato al trasporto di persone, avente al massimo 8 posti a sedere oltre al sedile del conducente) nuovo di fabbrica con emissioni di CO2 non superiori a 70 g/km e prezzo inferiore a 50.000 euro (compresi optional, esclusi IVA e messa in strada ovvero spese relative all’immatricolazione della vettura, l’IPT, le spese di trasporto ecc.). […] contributi possono essere fruiti da società, imprese individuali, soggetti non imprenditori (compresi i professionisti), persone fisiche nonché dalla Pubblica amministrazione.”
Oppure…puoi trasformare la tua automobile a benzina in un veicolo con impianto GPL: ti chiedi se si può fare?!? Certo che si può!
In questo articolo infatti ti spieghiamo come procedere.
Ti diciamo subito che, la conversione, è più conveniente dell’acquisto di una macchina nuova perché, anche qui, ci sono incentivi di cui beneficiare.
Come si fa una conversione?
L’installazione del motore a GPL avviene solitamente nel bagagliaio e se ne distinguono 4 tipologie:
- Miscelatore, ovvero motori non catalizzati;
- Controllo della carburazione;
- Iniezione gassosa;
- Iniezione sequenziale.
Una scelta che, oltre a permetterti di ridurre le emissioni di CO2 (25% rispetto alle auto a benzinae 30% rispetto alle auto a diesel), ti permette quindi anche di risparmiare!
Tu sai quanto costa la benzina…mannaggia alle accise!!
Ecco, il metano può essere una soluzione per dare un calcio alle accise e avere più euro in tasca; nel dettaglio cioè come riporta motori.quotidiano.net:
“Il risparmio, come detto in precedenza, si aggira attorno al 50, 60 per cento. Per fare solo un esempio, 1 chilogrammo di gas metano costa all’incirca 0,10 centesimi di euro; un litro di benzina costa invece in Italia all’incirca 1,6 euro.”
Bel risparmio, vero???
Ah postilla: con un auto a GPL non avrei nessun problema di circolazione anche nei giorni di blocco del traffico!
Gran bel vantaggio anche questo!
Lo so, stai pensando: il trucco c’è ed è il costo!
Partendo dal fatto, come detto sopra, che la sostituzione benzina-gpl conviene rispetto all’acquisto di una nuova macchina, i costi dipendono dalla tipologia di impianto che vorrai mettere.
Quindi, per essere pratici: un impianto a miscelatore a gas metano vi costerà una cifra che si aggira attorno ai 1.500 euro. Un impianto a gas metano a controllo della carburazione vi costerà 1.800 euro. Infine un impianto a gas metano ad iniezione gassosa, vi costerà 2.500 euro.
Un dettaglio decisivo è la manutenzione, questa sì è importante. Leggere bene il libretto di manutenzione è la prima cosa da fare; in generale però tu devi fare:
- Un collaudo ogni cinque anni presso la G.F.B.M., se sono omologate secondo la normativa italiana (Legge 7.06.1990 N. 145, D.P.R. 9.11.1991, n. 404).
- Una revisione ogni quattro anni, se sono omologate secondo il regolamento ECE ONU R110 con modalità specificate nella circolare del Ministero dei Trasporti (Prot. n. 3171_MOT2/C del 19.9.2005).
Ti abbiamo stuzzicato la curiosità?
Vorresti avere maggiori informazioni ma non sai a chi rivolgerti?
Eccoci, Autofficina San Salvo è a tua disposizione per ogni chiarimento via mail: info@autofficinadisanto.it; per telefono: 0873 343270; 0873 344056.
Puoi anche venire in officina: siamo a San Salvo (Ch) Via Marisa Bellisario, 6.
Cosa aspetti? Dai una svolta green alla tua automobile!