SICUREZZA STRADALE, AL VIA CONSULTAZIONE PUBBLICA DEL CNEL:
La sicurezza dei mezzi
Passiamo a valutare l’attenzione degli italiani per la sicurezza dei propri mezzi.
Quanto ci tengono gli italiani alla sicurezza dei propri mezzi?
L’assemblea del CNEL ha varato una nuova consultazione pubblica per acquisire il parere dei cittadini sul tema della sicurezza stradale e sulla riforma del Codice della Strada, attraverso la compilazione di un questionario online. Di questo argomento abbiamo trattato la prima parte nello scorso articolo.
Parliamo di cultura stradale? Non solo!
Parliamo di Tutela dei cittadini e rispetto delle norme, di Educazione stradale, di Tutela dei soggetti vulnerabili, di Percezione del rischio, di Condizioni del rischio.
Parliamo di numerosissimi fattori di rischio sulle strade come l’assunzione di alcool, l’assunzione di droghe, la mancanza di rispetto di regole, quali le cinture di sicurezza e caschi, l’uso del cellulare o di altri strumenti che creano distrazione e incidenti il più delle volte mortali.
Prendiamo il limite di velocità: a cosa ha portato?
Il questionario del CNEL formula la domanda: “Andrebbe punito più severamente chi supera i limiti di velocità?”. È una domanda importante: una maggiore educazione stradale potrebbe essere sufficiente a debellare questa consuetudine, senza che le punizioni divengano più severe? O senza punizioni più incisive non si può estirpare un’abitudine così radicata?
Ora – per ciò che riguarda più da vicino l’autofficina – guardiamo la sicurezza dei mezzi.
Passiamo, quindi, a valutare l’attenzione degli italiani per la sicurezza dei propri mezzi di trasporto.
Quali sono state le domande formulate per trattare questo argomento così caro alle tasche degli italiani?
Dovremmo imparare e capire che prenderci cura della nostra auto in realtà non fa altro che diminuire i costi quando le condizioni meccaniche si “aggravano” ;-(
Quanto è importante verificare periodicamente il proprio mezzo per quel che riguarda la capacità di arresto del mezzo quindi la salute dell’impianto frenante?
E per quel che riguarda la funzionalità delle dotazioni di sicurezza della struttura , come gli airbag?
E lo stato di usura e la pressione degli pneumatici?
Ai pneumatici abbiamo dedicato un articolo nel mese di novembre e ne riportiamo qui la parte relativa ai pneumatici green:
“Pneumatici green e PFU
Come sarebbe il mondo se il suo colore fosse il verde?
Verde come gli alberi, come i prati e i giardini ricolmi di fiori e colori.
Bella come immagine, vero?
Diciamo che l’idea (e non solo) di avvicinarsi sempre di più a questo colore è in stato avanzato, ormai al punto da trasformare in molti casi la teoria in pratica.
Come si chiama questo processo? Economia circolare, termine che, secondo la definizione della Ellen MacArthur Foundation, è intesa come “un’economia pensata per potersi rigenerare da sola. In un’economia circolare i flussi di materiali sono di due tipi: quelli biologici, in grado di essere reintegrati nella biosfera, e quelli tecnici, destinati ad essere rivalorizzati senza entrare nella biosfera.”
Concetto che può essere applicata in molti settori merceologici e, oggi, parliamo di quello che è il nostro mondo: cioè come l’economia circolare si può mettere in macchina.” (continua..)
Un altro importante argomento che può venirci in aiuto riguarda la tecnologia di supporto.
Chiediamoci:
“In un prossimo futuro si potranno ridurre gli incidenti se le auto saranno tutte a guida automatica?
Se le tecnologie di ausilio alla guida limiteranno l’intervento umano?
Forse laddove ci sarà qualche incauto guidatore che avrà una guida distratta o insicura ☹
Intanto noi di Autofficina Di Santo di San Salvo vi aspettiamo per prenderci cura della vostra auto.
Siamo al servizio degli automobilisti da oltre 50 anni.
Tanti sono i servizi di cui si può usufruire presso la nostra sede in via Marisa Bellisario, 6. I più importanti sono l’installazione e la manutenzione degli impianti GPL, la manutenzione delle flotte di auto e mezzi, la riparazione degli impianti elettrici e l’installazione dei dispositivi GPS, l’installazione degli impianti di aria condizionata, la revisioni e persino l’autolavaggio.