Dal sito ufficiale ACI arriva la firma elettronica digitale anche per quelle pratiche che riguardano la propria auto. Il servizio, per ora, non sarà obbligatorio ma facoltativo.
“Si informa che la Direzione Generale per la Motorizzazione del Dipartimento Trasporti e ACI hanno adottato la Firma Elettronica Avanzata Grafometrica (FEA) per la sottoscrizione dei documenti digitali in ambito di pratiche auto, in vista dell’entrata in vigore del Documento Unico del veicolo previsto dal D.Lgs. n.98/2017”.
LA REALTA’ DIGITALE
Arriveremo presto alla obbligatorietà della sostituzione, seppur in modo non esclusivo, ai documenti cartacei in favore di quelli informatici e digitali.
Questa novità nel settore automobilistico riguarda e riguarderà tutti i settori che hanno a che fare con le auto
La svolta è stata resa possibile grazie alla tecnologia fondata su un sistema di Firma Elettronica Avanzata con funzione Grafometrica su Tablet, valida e efficace ad ogni effetto di legge.
Come funziona? All’atto della firma, per autenticare la firma, il sistema registra non solo il tratto grafico ma anche altri aspetti specifici, quali velocità, accelerazione, pressione, inclinazione del modo in cui ognuno firma. Una volta acquisiti i dati, il dispositivo attua un processo di crittografia e li lega, definitivamente, al documento appena sottoscritto onde evitarne l’utilizzo su altri documenti.
Il sistema vuole tutelare gli utenti che optano per la firma digitale.
Cosa bisogna fare per aderire al servizio?
Occorre una dichiarazione attraverso la sottoscrizione di appositi moduli e documenti
Pratiche automobilistiche, quindi, più rapide e semplici con l’adozione della firma elettronica digitale, decisa da Automobile Club Italia.
Solo qualche mese fa abbiamo trattato l’argomento sul tema di regolamentazioni c’è sempre da aggiornarsi e capire in quale direzione andare.
E se la tua auto vuoi curare, non ti resta che passare!
A San Salvo in via Bellisario e seguirci sulla pagina Facebook