“Il freddo sta arrivando e con lui la voglia di coprirsi e stare al caldo. Anche per le automobili accresce il bisogno di sicurezza dovuto a strade più viscide a causa delle intemperie del tempo. Hai pensato, a tal proposito, a cambiare le gomme della tua macchina?”
Ecco, anche gli amici di Stefancar ti ricordano la scadenza…la già passata…
Eh sì, il 15 novembre scorso è scaduto l’obbligo di montare pneumatici adatti al clima più rigido.
Forza, cambia queste quattro ruote se non vuoi pagare una multa salata.
Non ci credi?
Peggio per te, ti diciamo solo che le sanzioni partono da 41 euro nei centri abitati, sale a 84 euro fuori dai centri abitati e può arrivare ad un massimo di 318 euro in autostrada con perdita di 3 punti sulla patente.
Dai, non pensare subito al peggio, calmati, respira e leggi qualche consiglio.
Lo pneumatico da neve, è caratterizzato dalla marcatura M+S (Mud+Snow), che si può trovare sul fianco, che identifica la gomma con solchi centrali e trasversali tesi ad espellere acqua, neve e fango.
Stando alle nuove disposizioni europee, questo non è sufficiente; per essere marcati dalla sigla gli pneumatici:
- Non devono avere obbligatoriamente lamelle né mescola termica;
- Non è necessario superare test di frenata sul bagnato o sul ghiaccio.
Questo significa che una gomma invernale, accanto alla marcatura M+S, deve avere il simbolo detto Snowflake cioè un fiocco di neve sullo sfondo di una montagna.
Meglio le gomme termiche o le catene? Bella domanda… Vediamo di aiutarti anche qui.
In primis tutto dipende da dove abiti e dall’uso che fai dalla tuta automobile.
In secondo luogo vanno considerati altri aspetti.
- Gomme termiche:
Adatte su superfici bagnate, innevate e fangose. Questo perché all’interno delle scanalature della gomma filtrano acqua e neve, e il pneumatico si “aggrappa” al fondo stradale, riducendo così l’effetto “acquaplaning”;
hanno una funzione “preventiva” in questo garantiscono maggiore aderenza del veicolo alla strada; vengono montate per affrontare tutti i tipi di condizioni del manto stradale, non solo in condizioni di neve.
Non sai come si montano? Automoto.it dice che:
“Le gomme termiche vanno montate su tutte le ruote del veicolo alla corretta pressione di gonfiaggio, ovvero quella riportata nel libretto di uso e manutenzione. I costruttori raccomandano anche di aumentarla al massimo di 0.2 bar (rispetto alla misurazione a freddo) per compensare l’oscillazione termica (più scende la temperatura e più la pressione si abbassa).”
- Catene:
Servono in caso di emergenza: possono essere utilizzate solo in presenza di neve e vanno tolte una volta terminata la loro funzione;
Vanno montate sulle ruote motrici e garantiscono un’aderenza alla strada molto più alta delle termiche;
Una volta montate, va tenuta una velocità molto bassa per evitare che si rompano oppure che rovinino l’asfalto.
Esistono diverse tipologie di catene da neve, a fini della legge sono tali quelle “normali” o “rompighiaccio”; mentre non vengono considerate i cosiddetti “ragni” (catene di plastica), le catene spray (un prodotto fatto di resina che va spruzzato e poi lasciato asciugare) e le “calze” (particolare tessuto che riveste la gomma).
Quindi, occhio a quando si acquistano le catene: devono essere metalliche e omologate.
Un consiglio su tutti? 6sicuro.it ti consiglia:
“dovreste averle tutte e due: le termiche per girare sempre, e le catene per tirarvi fuori da situazioni difficili.”
Hai messo a posto la tua auto?
Hai controllato l’olio del motore?
Vuoi consigli sul tipo di pneumatico giusto per la tua auto?
Le risposte te le diamo noi di Autofficina Di Santo! Vieni a trovarci a San Salvo in via Marisa Bellisario, 4.
L’inverno in auto sarà piacevole e sicuro se ti affidi a noi!