Quante volte alla guida sei stato con il cellulare in mano? Quante volte hai risposto a dei messaggi arrivati su WhatsApp? Inutile negarlo. Lo abbiamo fatto tutti almeno una volta! L’abitudine di maneggiare il cellulare mentre si guida è, nonostante la sua pericolosità, comune a molti. Il numero uno degli incidenti stradali è la distrazione dovuta al telefonino.
Se nelle ultime settimane hai per caso letto sul web che è previsto un nuovo codice della strada e forti sanzioni tra cui multe salate e il ritiro immediato della patente per chi viene sorpreso alla guida col telefonino in mano, non preoccuparti! Per il momento è ancora una bufala. Fino ad oggi non vi è niente di fondato, sebbene esistano già delle indicazioni su questo tipo di infrazione nell’ attuale codice della strada. La guida con il cellulare infatti è regolamentata dal nostro codice della strada all’ articolo 173 che nel suo secondo comma prevede: “È vietato al conducente di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici ovvero di usare cuffie sonore, fatta eccezione per i conducenti dei veicoli delle Forze armate e dei Corpi di cui all’articolo 138, comma 11, e di polizia, nonché per i conducenti dei veicoli adibiti ai servizi delle strade, delle autostrade ed al trasporto di persone in conto terzi. È consentito l’uso di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare purché il conducente abbia adeguate capacità uditive ad entrambe le orecchie (che non richiedono per il loro funzionamento l’uso delle mani).”
La violazione di queste disposizioni viene ad essere sanzionata mediante la comminazione di una sanzione amministrativa individuata in una somma compresa tra 148,00 e 594,00 euro. Da ricordare inoltre che l’utilizzo del cellulare durante la guida, in assenza dell’utilizzo delle apparecchiature ammesse (viva voce o auricolare), integra la violazione che può portare alla contestazione di sanzioni accessorie come sospensione della patente di guida da uno a tre mesi, (qualora lo stesso soggetto compia un’ulteriore violazione nel corso di un biennio), e la decurtazione di 5 punti patente.
Quali sarebbero dunque le novità? Per il momento quelle di inasprire le pene già esistenti, ma c’è il rischio che un decreto estivo abbia più effetto sui media che sulla strada.
Allora tu cosa pensi di fare? Presterai più attenzione alla guida, alla tua salute e a quella dei tuoi figli? Autofficina Di Santo ti invita ad essere sempre informati sulla sicurezza stradale e a controllare, prima di ogni partenza, lo stato della tua auto.
Fino al 31 luglio puoi prenotare un checkup gratuito all’impianto prima di partire per le tue vacanze. Cosa aspetti?