Il nuovo certificato di proprietà digitale

proprieta digitale articolo-minVi siete chiesti perché al posto di blocco finanza, carabinieri e polizia chiedono patente e libretto?
Perché così si garantiscono l’identità della persona e soprattutto dell’autoveicolo
Vita, morte e miracoli di entrambi.
Ma chiediamoci: Cosa succederà con la sostituzione del classico e famoso libretto o documento del veicolo cartaceo?
Partiamo dallo specificare cos’è la carta di circolazione
La carta di circolazione (“libretto di circolazione”) è il documento necessario alla circolazione del veicolo che il conducente deve sempre portare nel veicolo per poter circolare.
È rilasciata dall’ufficio provinciale della Motorizzazione Civile (UMC) e riporta i dati relativi alle caratteristiche tecniche del veicolo.
“Il certificato di proprietà (CdP) che ha sostituito il foglio complementare, è il documento che attesta lo stato giuridico attuale del veicolo ed è rilasciato dalle unità territoriali dell’ACI – Pubblico Registro Automobilistico (PRA).Non è un documento necessario per la circolazione del veicolo, ma deve essere custodito con cura dal proprietario del veicolo (è opportuno venga conservato in casa piuttosto che nell’autovettura) ed è necessario per presentare ogni successiva richiesta al PRA.”
http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-pratiche-auto/documenti-del-veicolo.html
Ma udite udite amici del blog della nostra autofficina, lo sapevate che:
“Dal 5 ottobre 2015, il Certificato di Proprietà viene rilasciato dal PRA esclusivamente in modalità digitale sostituendo progressivamente, per le formalità richieste dalla suddetta data in poi, l’attuale documento cartaceo. La digitalizzazione del Certificato di Proprietà è in linea con le disposizioni del Codice dell’Amministrazione Digitale (D. lgs n. 82/2005 e s.m.) e comporta una serie di vantaggi per il cittadino in quanto il Certificato di Proprietà Digitale (CDPD) non può più essere smarrito o sottratto e, quindi, non dovrà più essere richiesto al PRA il duplicato con evidente risparmio di tempo e denaro.
Inoltre vengono garantiti maggiori livelli di sicurezza del documento che non potrà più essere contraffatto.
Al cittadino che dal 5 ottobre richiede una formalità al PRA, per la quale è previsto il rilascio del Certificato di Proprietà, viene emesso un CdP digitale – CDPD – che risiede nei Sistemi informativi ACI e viene consegnata una ricevuta contenente un codice d’accesso attraverso il quale è possibile visualizzare la ricevuta e il CDPD con le seguenti modalità:
• attraverso la lettura mediante smartphone o altro dispositivo idoneo del QR-code presente sulla ricevuta;
collegandosi all’indirizzo web indicato nella ricevuta digitando il codice di accesso;
• tramite la funzione “Consulta il Certificato di Proprietà Digitale”.

Nelle prossime news altre preziose info sulle novità dei servizi ACI.
Intanto seguiteci e visitate la nostra sede, in via Bellisario a San Salvo, per un preventivo o contattateci per una convenzione con la vostra azienda.