L’inverno è una stagione dura per tutte le auto, ma per quelle alimentate a GPL e metano richiede ancora più attenzione. Le basse temperature, l’umidità e, nelle zone più fredde, il sale sulle strade, possono influire sulle prestazioni del veicolo e sull’efficienza dell’impianto. Con l’aumentare delle temperature e l’arrivo della primavera, è il momento giusto per una manutenzione approfondita. Vediamo insieme quali sono i controlli fondamentali e quando è necessario rivolgersi subito al meccanico.

Il tagliando: cosa controllare?

Un tagliando periodico, da effettuare dopo un determinato numero di chilometri, o una volta all’anno comunque, è essenziale per mantenere il motore efficiente e garantire la sicurezza del veicolo. Vediamo cosa viene controllato in un’officina specializzata in impianti gpl e metano. Come vedremo alcuni controlli sono comuni a tutte le auto, mentre certi saranno più specifici: 

  1. Controllo del sistema di alimentazione
    • Filtro del gas: va sostituito periodicamente per evitare impurità che potrebbero compromettere il funzionamento dell’impianto.
    • Tenuta delle tubazioni: si verifica che non ci siano perdite o danni alle tubazioni del gas, che potrebbero causare pericoli.
    • Riduttore di pressione: con il tempo, può usurarsi e ridurre le prestazioni del motore. Un controllo evita problemi di rendimento e consumi elevati.
    • Iniettori: pulizia o sostituzione se risultano sporchi o usurati. Iniettori inefficienti possono causare difficoltà di accensione e cali di potenza. 
  2. Controllo delle bombole e del serbatoio
    • Bombole del metano: per legge, devono essere revisionate ogni 4 o 5 anni (a seconda del tipo). È fondamentale verificarne lo stato, soprattutto dopo l’inverno, quando il freddo potrebbe aver compromesso guarnizioni e valvole.
    • Serbatoio GPL: anche il serbatoio del GPL deve essere ispezionato periodicamente (ogni 10 anni per la revisione obbligatoria). Un controllo primaverile è utile per rilevare eventuali micro-perdite. 
  3. Impianto elettrico e accensione
    • Candele e bobine: nei motori alimentati a gas, le candele si usurano più velocemente rispetto a quelli a benzina. Se il motore fatica ad avviarsi o consuma più del solito, potrebbe essere il momento di sostituirle.
    • Batteria: il freddo invernale ne riduce l’efficienza. Con la primavera, un controllo della carica è essenziale per evitare problemi di avviamento. 
  4. Controllo del sistema di raffreddamento
    • Liquido refrigerante: il riduttore di pressione ha bisogno di un corretto raffreddamento per funzionare bene. Verificare il livello e la qualità del liquido refrigerante previene guasti e surriscaldamenti.
    • Tubi e radiatore: il gelo invernale può aver creato piccole crepe nei tubi del raffreddamento, causando perdite. Meglio intervenire subito. 
  5. Controllo del filtro aria e olio motore
    • Filtro aria: un filtro sporco riduce la quantità di aria nel motore, peggiorando le prestazioni e aumentando i consumi. La sostituzione migliora l’efficienza.
    • Cambio olio e filtro olio: nei motori a gas, l’olio tende a deteriorarsi più velocemente. Un cambio regolare evita problemi di lubrificazione e aumenta la durata del motore.

Quando portare subito l’auto dal meccanico?

Anche se controlliamo periodicamente l’efficienza del nostro mezzo, purtroppo, puó accadere di avere dei problemi inattesi, che spesso si manifestano sotto forma di rumori più o meno sinistri. Alcuni segnali magari possono essere solo da tenere d’occhio , ma altri non devono essere ignorati. Se noti uno di questi problemi, è fondamentale far controllare l’auto immediatamente:

  • Difficoltà di accensione: se il motore fatica a partire o si spegne subito dopo l’accensione, potrebbe esserci un problema agli iniettori, alle candele o alla batteria.
  • Odore di gas: qualsiasi odore sospetto di GPL o metano richiede un controllo immediato. Potrebbe esserci una perdita nell’impianto.
  • Aumento dei consumi: se l’auto consuma più gas del solito, il problema potrebbe essere un filtro intasato, una taratura errata dell’impianto o un malfunzionamento degli iniettori.
  • Calo di potenza e strattoni in marcia: se il motore perde potenza o va a strattoni, è possibile che il riduttore di pressione sia usurato o che ci siano impurità nel sistema di alimentazione.
  • Spie accese sul cruscotto: se compare la spia motore o quella specifica dell’impianto a gas, è meglio non aspettare e rivolgersi subito a un meccanico specializzato.

Dopo l’inverno, una manutenzione accurata è essenziale per le auto a GPL e metano. Controllare il sistema di alimentazione, le bombole, l’impianto di raffreddamento e il motore aiuta a mantenere il veicolo sicuro ed efficiente.

Un tagliando regolare e programmato periodicamente presso l’Autofficina Di Santo,  evita problemi costosi e garantisce consumi ottimali, oltre a tenervi sempre aggiornati sullo stato del vostro impianto e non farvi incorrere in pesanti sanzioni amministrative. Se noti anomalie come odore di gas, difficoltà di accensione o cali di potenza, non aspettare: porta subito l’auto in officina.

Prenditi cura della tua auto e viaggia in sicurezza!